L'Abisso
Ahimé! abisso è tutto - atto, sogno, desiderio, parola! e sui capelli che ritti mi si levano, sento a volte passare il vento della paura. Sopra sotto, dovunque, la profondità, la riva, il silenzio, lo spazio spaventoso e seducente... Sul fondo delle notti, col suo dito sapiente, Dio mi disegna un incubo multiforme e continuo.... (Charles Baudelaire)
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 3 novembre 2021
Il continente buio - nuovo libro di Francesco Sauro edito da Il Saggiatore
Un viaggio alla scoperta del cosmo sotterraneo composto da grotte e caverne, labirinti e dedali, cunicoli e camere, pozzi e grandi laghi; un reticolo misterioso e seducente che resta l’ultima frontiera inesplorata del nostro pianeta.
Una piccola crepa che spacca la roccia. Oltre la fenditura, un passaggio che conduce al cuore della montagna. La flebile luce della fiamma sul casco dello speleologo danza là dove prima c'era il buio assoluto. Il percorso si spinge sempre più in profondità, lungo il solco scavato da un antico torrente. Un cunicolo porta a un lago nero. Lo speleologo poggia il casco, si spoglia, prende fiato e si tuffa, per scoprire che oltre c'è un altro passaggio, un pertugio che invita a continuare il viaggio. Non importa quante volte l'abbia affrontato, perlustrato, sfidato: il continente buio continua a sedurlo.
Francesco Sauro ha risposto al richiamo del continente buio fin da ragazzino, quando andava alla ricerca di qualunque fessura che potesse farlo entrare nel cuore della Terra. Oggi nel suo sguardo alla passione giovanile si mescola il desiderio di conoscenza dello scienziato. In Il continente buio le storie delle sue avventure si intrecciano con i resoconti scientifici delle spedizioni: a ogni discesa il rilevamento della topografia, delle tracce sonore, della composizione dell’atmosfera, dell’età di morfologie primordiali traccia per chi resta in superficie una mappa in continua evoluzione di un cosmo nascosto che ha i suoi punti di accesso nelle grotte delle Dolomiti quanto nell'Himalaya, tra i Monti Lessini come in Venezuela. Ovunque la terra offra un’apertura, c’è qualcosa di nuovo da scoprire.
Ultima frontiera dell’esplorazione terrestre, il sottosuolo è un universo misterioso, un reticolo di gallerie in cui ci si può imbattere in cascate altissime, creature luminescenti, echi misteriosi, vapori infernali, sculture votive primitive, scheletri abbandonati e il buio: dappertutto, sempre, l’ignoto, il buio. Un universo in cui l’essere umano deve fare continuamente i conti con se stesso, con i limiti del proprio corpo e della propria intelligenza. In cui insieme ai confini della Terra si esplorano quelli dell’umanità.
domenica 10 marzo 2019
Dentro la calotta Groenlandese
-->
![]() |
Nel mulino Ice Alive, sotto di me oltre 100 metri di voragine inesplorata (foto di Alessio Romeo - Courtesy of Moncler) |
![]() |
Osservando particolari concrezioni di ghiaccio con l'amico Joseph Cook, anche lui Rolex Award nel 2016 (foto di Alessio Romeo - Courtesy of Moncler) |
![]() |
Il campo del 2017, in posizione strategica tra l'abisso Ice Alive e il Northern Lights (foto di Alessio Romeo - Courtesy of Moncler) |
![]() |
L'aurora illumina il campo del 2017 (foto di Alessio Romeo - Courtesy of Moncler) |
lunedì 12 marzo 2018
L’archivio dei terremoti è nascosto nel sottosuolo
Solo a partire dal 19° secolo i sismografi ci permettono di localizzare e registrare l’intensità dei terremoti creando un archivio storico grazie al quale è stato valutato il rischio sismico delle diverse regioni italiane. Tuttavia, i dati in nostro possesso coprono un periodo estremamente breve nella concezione geologica del tempo, e per andare ancora più indietro nel passato è necessario accedere agli archivi naturali del sottosuolo.
![]() |
La grande faglia di Cimia emerge in superficie e taglia il sistema carsico dei Piani Eterni. Molte gallerie di questa grotta sono state intersecate da attività tettonica nell'ultimo milione di anni. |
![]() |
Nella galleria del Teatro nei Piani Eterni una grande stalagmite è crollata 190 mila anni fa a causa di un terremoto che ha spostato il tetto della caverna. |